Ogni anno in questo giorno, si festeggia la giornata della Terra, una giornata di forte sensibilizzazione verso la cura e il rispetto del nostro pianeta. Grandi passi in avanti sono stati fatti in questi ultimi anni, dalla transizione ecologica, alla riduzione di co2 nell’aria, passando per varie iniziative di sensibilizzazione, ma purtroppo tutto questo non è ancora sufficiente. Basti pensare che questo giorno, fu istituito nel lontano 1970 su di una forte iniziativa del senatore americano Gaylord Nelson, in risposta alle preoccupanti e soprattutto crescenti situazioni di inquinamento atmosferico. La giornata infatti mira ad incoraggiare e soprattutto ad aumentare la consapevolezza sulle questioni ambientali promuovendo cosi, pratiche sostenibili. Ad oggi i dati emersi dai massimi esperti del settore non sembrano essere molto incoraggianti, di fatto, è emerso ad esempio che in Italia, da gennaio a marzo 2024 sono già otto le città fortemente inquinate da polveri sottili, avendo superato il limite previsto per il PM10 di almeno 35 giorni in un anno solare, con una media superiore a 50 microgrammi per metro cubo, ma come si può cambiare rotta? Innanzi tutto bisognerebbe investire sulla mobilità sostenibile; il verde urbano è da sempre una enorme sfida che i governi delle varie nazioni, devono incrementare sempre di più, promuovendo iniziative atte alla riqualificazione del decoro urbano, e ad incentivare e motivare i propri cittadini sull’utilizzo di sempre più nuove forme di trasporto pubblico e privato, a zero emissioni.
Come riconoscere l’origine biologico di un prodotto? Ecco alcuni consigli utili
L’alimentazione sappiamo tutti che è di fondamentale importanza per tutti, dai bambini fino alla terza età, una sana e buona dieta bilanciata e soprattutto variegata, in aggiunta ad una sana attività fisica, ci può allungare la vita. Da sempre ogni consumatore,...